Chi Sono
Psicologa clinica ed esperta in fisiologia e psicologia perinatale.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 16495).
Psicoterapeuta della Gestalt HCC e Psicoterapeuta EMDR.
Socia ordinaria e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione ASIPP (Associazione Scientifica Italiana di Psicologia Perinatale).
Consulente in sessuologia
Operatrice di psicoprofilassi al parto “Il parto come rinascita relazionale” e responsabile del registro internazionale di psicoprofilassi al parto di Margherita Spagnuolo Lobb.
Operatrice di massaggio infantile.
Ricevo privatamente adulti, bambini, coppie e famiglie. Il mio studio si trova In corso Isonzo 96 a Seveso.
La mia peculiarità è condurre corsi di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità a domicilio per COPPIE.
Scrivetemi per qualsiasi domanda.

LA MIA FORMAZIONE
- Corso di Perfezionamento in “Consulenza Sessuologica” 2020 Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Facoltà di psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano (triennale più specialistica).
- Tirocinio post lauream presso Il consultorio familiare La Famiglia Ambrosiana di Milano
- Tirocinio specialità presso l’ospedale Policlinico di San Donato, nel reparto di cardiochirurgia pediatrica.
- Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt HCC di Milano.
- Corso per diventare operatrice di psicoprofilassi al parto “Il parto come rinascita relazionale” della Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb.
- Master in “Fisiologia e Psicologia Perinatale” di APL.
- Corso per diventare operatrice di massaggio infantile di APL.
- Corso di formazione di EMDR della Dott.ssa Fernandez.
- Corso di perfezionamento in consulenza sessuologica presso università Bicocca
Ringrazio soprattutto la mia scuola di psicoterapia Gestalt, di cui sono molto orgogliosa e alla quale sono rimasta affezionata, perché mi ha reso una professionista che sa mettersi in gioco e che sa guardare con curiosità e ammirazione il paziente che ha davanti.
Sono stati 4 anni intensi di lavoro individuale e di gruppo, che mi hanno formata e fatta crescere grazie ai miei compagni di viaggio che hanno studiato con me e anche grazie ai miei pazienti, che ad ogni seduta mi hanno fatto scoprire nuovi lati del mio carattere.
Noi operatori stessi siamo gli strumenti di cura per i nostri pazienti, per cui è importante che un terapeuta sia formato, ma è molto importante che abbia anche lavorato su sé stesso, per poter essere in contatto con le sue emozioni e con il suo corpo saggio e parlante. Nel mio percorso ho scoperto che ogni problema fisico riflette un disagio interno: il dolore è “semplicemente” un segnale che il nostro corpo invia per aiutarci a capire.
E’ così che ho capito che i miei frequenti mal di testa volevano semplicemente comunicarmi qualcosa e ho scoperto così cosa la terapia può fare e le sue enormi potenzialità, che mi hanno invogliata a diventare quella che sono oggi, per poter dare agli altri ciò che ne ho ricevuto.
Un altro passaggio fondamentale della mia formazione è stato specializzarmi nel settore della perinatalità, perché ho scoperto che l’unica vera chance che abbiamo per migliorare il mondo è attraverso la prevenzione assoluta, aiutando i genitori a lavorare su di sé prima ancora di diventare genitori, accompagnando al parto e alla nascita, affinché essa avvenga nel miglior modo possibile.
E’ di fondamentale importanza informare quali siano i bisogni fisiologici ed esistenziali di ogni bambino, di ogni individuo, perché è solo ascoltandoli e soddisfacendoli fin dall’inizio (quando è il momento giusto, cioè durante la gestazione e nei primi tre anni di vita), che si potrà evitare che in età adulta essi si trascinino e si trasformino in mancanze e in disturbi psichici.